fbpx

“Learning is the process that produces memory the driving force in the cultural evolution of mankind.” Premessa: L’ invito di A. Hugony alla tavola rotonda sul tema le NUOVE TEORIE DELLA MENTE in relazione alla Nuove Tecnologie, mi permette proporre alcune considerazioni che ritengo importanti e che svolgero’ a partire dalla considerazione che il cervello e’ un...

Leggi di Più»

forma di apprendimento non associativo per il quale nel tempo si riduce la risposta comportamentale conseguente la presentazione dello stesso stimolo.

Leggi di Più»

nervo cranico (V paio) prevalentemente sensoriale costituito da tre rami: nervo oftalmico, nervo mascellare superiore e nervo mandibolare; è il più grosso dei nervi cranici ; il suo ramo mandibolare innerva i muscoli della masticazione.

Leggi di Più»

detto di organismo animale o vegetale i cui geni sono stati artificialmente alterati a scopo di studio (es. topi transgenici) o, nel caso di vegetali, per conferire una maggiore resistenza a parassiti, malattie o condizioni climatiche avverse (es. soia transgenica)

Leggi di Più»

parte dell’encefalo anteriore costituita dagli emisferi cerebrali, dai ventricoli laterali, dai lobi olfattivi e dai corpi striati.

Leggi di Più»

è costituito dagli organi vestibolari (canali semicircolari, sacculo, otricolo), contenuti nell’orecchio interno, dalle fibre nervose vestibolari del nervo acustico (VIII paio), dai nuclei vestibolari del bulbo e da fibre efferenti dirette ai nuclei motori spinali, ai nuclei dei nervi oculomotori, al cervelletto e al mesencefalo.. Elabora e controlla riflessi posturali in risposta alle accelera...

Leggi di Più»

complesso di vie nervose discendenti (motorie) che collegano direttamente la corteccia motoria con i nuclei motori dei nervi cranici e spinali. Controlla prevalentemente i movimenti volontari. Comprende la via corticospinale e la via corticobulbare. Le lesioni corticospinali provocano perdita di riflessi tendinei, paresi, ipotrofia muscolare e comparsa di segni patologici (segno di Babinski, segno...

Leggi di Più»

complesso di organi e tessuti di natura ectodermica dotati di una elevata differenziazione anatomica e funzionale, i quali provvedono, per mezzo degli organi sensitivi, alla ricezione degli stimoli del mondo esterno, alla elaborazione di impulsi nervosi e al controllo dei sistemi motori . Consta fondamentalmente di due parti: il s. n. centrale, rappresentato dall’asse cerebro-spinale e il s.n. p...

Leggi di Più»

collegamento fra due cellule nervose deputato alla trasmissione dei segnali; è costituito dalla membrana presinaptica del neurone trasmettitore, da quella postsinaptica del neurone ricevente e dallo spazio interposto, in cui viene liberato un neurotrasmettitore che media il passaggio degli impulsi nervosi da un neurone all’altro.

Leggi di Più»