fbpx

Non tutte le sinapsi del cervello sono di tipo eccitatorio. L´azione di alcune sinapsi allontana il potenziale di membrana dal valore di soglia del potenziale d´azione: queste sinapsi sono chiamate sinapsi inibitorie. Le sinapsi inibitorie esercitano un potente controllo sulla risposta di un neurone. I PPSI e l´inibizione per derivazione: i recettori post-sinaptici della maggior p...

Leggi di Più»

La membrana post-sinaptica contiene migliaia di canali trasmettitore-dipendenti; il numero di questi che vengono attivati durante la trasmissione sinaptica dipende dalla quantità di neurotrasmettitore che viene liberato. L´unità elementare di neurotrasmettitore rilasciato equivale al contenuto di una singola vescicola sinaptica. La sommazione di PPSE :rappresenta la forma più semplice d...

Leggi di Più»

I neurotrasmettitori liberati dalla fessura sinaptica influenzano il neurone post-sinaptico legandosi a centinaia di specifiche proteine recettrici incastonate nell´ispessimento post-sinaptico. Il legame di un neurotrasmettitore per il recettore è come l´inserimento di una chiave in una serratura, questo causa cambiamenti nella conformazione della proteina. I recettori dei neurotrasmettitori po...

Leggi di Più»

Possiamo classificare i neurotrasmettitori in tre categorie chimiche: 1) aminoacidi 2) amine 3) peptidi I neurotrasmettitori aminoacidi e aminici sono piccole molecole organiche, contenenti un atomo di azoto, che vengono incorporate e poi rilasciate dalle vescicole sinaptiche. I neurotrasmettitori peptidici, invece, grandi molecole incorporate,...

Leggi di Più»

parete costituita da cellule endoteliali e astrociti, presente nel cervello, dove svolge una funzione di blocco del passaggio di macromolecole e di molecole ionizzate trasportate dal flusso sanguigno al SNC

Leggi di Più»

mancanza di coordinamento nei movimenti muscolari dovuta a lesioni nervose (in particolare del cervelletto e del midollo spinale). Si distinguono un’atassia statica e un’atassia dinamica. Si ha la prima quando il malato non può mantenere in una data posizione il corpo o un arto, che ondeggia con ampie e lente oscillazioni. Si ha la seconda quando gli arti sono incapaci di movimenti coordinati...

Leggi di Più»

parte dell’esame clinico del malato, consistente nel raccogliere notizie riguardanti le circostanze di vita, le abitudini del paziente, nonché l’inizio e il decorso della malattia fino al momento della consultazione.

Leggi di Più»

sviluppo di una risposta immunologica di un organismo contro se stesso mediante la produzione di autoanticorpi. Si possono riscontrare varie malattie autoimmuni nelle quali sono coinvolti fattori immunologici, genetici, ambientali, virali: lupus eritematosus sistemico, alcune forme di tiroidite, la miastenia gravis, certe forme di glomerulonefrite e di anemia emolitica.

Leggi di Più»

struttura sottocorticale a forma di mandorla, situata all’interno di ciascun emisfero cerebrale. Secondo alcuni studiosi, l’amigdala fa parte del sistema limbico (vedi ippocampo)

Leggi di Più»

geni che occupano la stessa posizione (locus) su un cromosoma. Sebbene in una data popolazione di individui il numero di alleli corrispondenti a un dato locus sia di solito elevato, un singolo individuo può possedere solo due alleli per ogni locus. Questa limitazione è dovuta alle caratteristiche del genotipo umano, costituito da coppie di cromosomi omologhi (assetto diploide).

Leggi di Più»