“La migliore formazione per la migliore pratica della psicoterapia”
“Essere psicologi è ruotare costantemente attorno al proprio asse ed essere talmente elastici da fare degli assi altrui tanti centri di gravità”
Arezzo, Italy
Il Convegno è aperto a: psicoterapeuti, psichiatri, psicologi, medici, assistenti sociali, operatori psichiatrici, counselor, coach, formatori, consulenti,
studenti universitari, studenti scuole di specializzazione.
Per scaricare il programma completo di moduli di presentazioni proposte, scheda d’iscrizione: www.bsst.org
Ordine degli Psicologi della Toscana, Ordine degli Psicologi della Lombardia, Ordine degli Psicologi dell’Umbria, Ordine degli Psicologi della Puglia, Ordine degli Psicologi della Calabria, Ordine degli Psicologi del Veneto, Ordine Nazionale degli Psicologi, Federazione Nazionale Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri
Dopo che il successo del 1° Convegno Europeo “Guardare al passato per vedere il futuro”, svoltosi nel Novembre 2003, ha visto giungere ad Arezzo oltre 700 colleghi provenienti da tutto il mondo e non solo dall’Europa, il nostro sforzo è quello di offrire ai partecipanti una seconda esperienza che proceda sulla scia di tale grande successo.
La organizzazione del primo evento fu basata (al fine di presentare la immagine più vasta e variegata possibile della psicoterapia breve strategica e sistemica) su presentazioni “spot”, ovvero, numerosi contributi brevi e sintetici.
Il 2° convegno vuole essere un momento di dettagliato approfondimento delle più evolute tecniche terapeutiche. Pertanto, il convegno sarà suddiviso in simposi, workshop ed estese relazioni, che vedranno la presentazione approfondita di quei metodi di intervento clinico, manageriale e psicosociale risultati essere più efficaci ed efficienti da parte dei loro massimi esperti o creatori.
Ogni giornata avrà una macro tematica:
10 Novembre 2005 – 1° giorno: la tecnica
11 Novembre 2005 – 2° giorno: il linguaggio
12 Novembre 2005 – 3° giorno: la relazione
All’interno di queste macro tematiche, verranno presentate specifiche modalità di intervento per le differenti forme di patologia, le diverse tipologie di paziente e le specifiche fasi della terapia. Così come saranno esposti i criteri per valutare quando, ai fini terapeutici, è più importante enfatizzare l’uno o l’altra delle tre componenti nell’interazione tra terapeuta e paziente.
13 Novembre 2005 – 4° giorno: la ricerca, le presentazioni e casi clinici, IL MANAGEMENT, COACHING & COUNSELING
La giornata conclusiva sara’ dedicata alle diverse applicazioni dei modelli in contesti non prettamente terapeutici, cosiccome un ampio spazio sarà dedicato alla discussione dei criteri metodologici ed epistemologici per deliniare e condurre ricerche in ambito clinico.
9 Novembre 2005: workshop paralleli pre-convegno pensati per gli emeriti colleghi che vogliono presentare il loro lavoro in forma estesa e formativa per i partecipanti.
Il Comitato Scientifico:
Paul Watzlawick (Presidente Onorario), Alessandro Salvini, Camillo Loriedo, Enrico Molinari, Giorgio Nardone, Guglielmo Gulotta, Gunther Schmidt, Jean J. Wittezaele, Mony Elkaim, Pio E. Ricci Bitti, Wendel Ray, Saulo Sirigatti, Stefan Geyerhofer, Teresa Garcia
I Contributi dei Relatori saranno presentati in Lingua Italiana o Inglese e con traduzione simultanea con auricolari in francese, spagnolo, italiano e inglese.
il convegno è in fase di accreditamento ecm
Per ogni altra informazione contattateci: sarà nostra premura fornirvi ogni chiarimento
Potete farlo:
- tutti i giorni (dalle ore 14.00 alle 19.30 Tel. 0039 0575 354853 – 350240 – Fax. 0039 0575 350277)
- tutti i giorni tel. 348 6901771 M. Cristina Nardone (Communication and Managing Director)
- tutti i giorni tel. 347. 5433785 Eleonora Menconi (Segreteria Organizzativa)